Istituto Comprensivo Statale A. Moro CanegrateISTITUTO COMPRENSIVO STATALE"A. MORO" CANEGRATE

Protocollo Covid-19 a.s. 2021/2022

Canegrate, 6 settembre 2021


 

Alla comunità scolastica




 

Protocollo per il rientro a scuola in sicurezza - a.s. 2021/2022

 

 

Questo Protocollo, elaborato alla luce delle più recenti normative in tema di contenimento del contagio da “Covid-19”, ha lo scopo di diffondere presso l’intera comunità scolastica e la platea di stakeholders le procedure di contenimento del rischio di contagio adottate dall’Istituto. E’ relativo all’a.s. 2021/2022, salvo diverse previsioni normative.  

 

Capo I - Accesso e vita nell’Istituto in tempi di Covid-19

 

  1. Condizioni necessarie per la presenza a scuola di studenti e personale

Precondizione essenziale per l’accesso e la presenza negli spazi scolastici è il possesso dei seguenti requisiti: 

- assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5°C anche nei tre giorni precedenti;

- non essere stati in quarantena o isolamento fiduciario secondo quanto previsto dalla normativa e dalle circolari ministeriali in vigore;

- non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni;

- non provenire da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS. Per questi casi si fa riferimento al DL n. 6 del 23/02/2020, art. 1, lett. h) e i) e si invita a consultare attentamente e costantemente i siti ministeriali; 

- per il personale scolastico, essere in possesso di “green pass” (certificazione verde) in corso di validità (DL 111/21). 

 

  1. Temperatura corporea

All’ingresso della scuola non è necessaria la rilevazione della temperatura corporea per il personale scolastico e per gli alunni (verbale CTS 82/2020). Chiunque abbia sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°C deve restare a casa sotto propria responsabilità (o dei genitori/ tutori nel caso di minori). Pertanto, si rimanda alla responsabilità individuale - o genitoriale- rispetto allo stato di salute proprio o dei minori affidati alla responsabilità genitoriale.

 

In particolare, si sottolineano:

 

  • l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5°) o altri sintomi influenzali o comunque compatibili con contagio da Covid-19, e di allertare il proprio medico e l’autorità sanitaria;

  • l’obbligo di dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo, come il manifestarsi di qualsiasi sintomo influenzale, durante la giornata scolastica, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti; 

  • l’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle autorità e del dirigente scolastico nell’accesso alle sedi (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, utilizzare i dispositivi di protezione individuale, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene generale);

  • L’obbligo di attenersi, in base alle mansioni e al contesto lavorativo, alle misure adottate ed in particolare a quelle sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per contribuire a prevenire ogni possibile forma di diffusione di contagio.

 

  1. Misure e accorgimenti di distanziamento e precauzionali

 

Nelle misure organizzative generali della scuola, il principio del distanziamento fisico rappresenta un aspetto di prioritaria importanza e occorre sempre tenerlo presente in relazione alle condizioni logistiche e strutturali.

 

- Sono differenziati l’ingresso e l’uscita degli studenti sia attraverso uno scaglionamento orario sia rendendo disponibili diverse vie di accesso, compatibilmente con le caratteristiche strutturali e di sicurezza dell’edificio scolastico, al fine di differenziare e ridurre il carico e il rischio di assembramento.

- È ridotta al minimo la presenza di genitori o loro delegati nei locali della scuola se non strettamente necessari.

- L’utilizzo dei locali della scuola è limitato alle attività didattiche.

- In ogni plesso scolastico sono predisposti percorsi di entrata/uscita che devono essere rigorosamente rispettati.

- In tutti gli altri locali scolastici destinati alla didattica viene considerato un indice di affollamento tale da garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

- Il layout delle aule didattiche è stato rivisto con una rimodulazione dei banchi, dei posti a sedere e degli arredi scolastici al fine di garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro qualora logisticamente possibile.

- L’area dinamica di interazione all’interno dell’aula ha una superficie adeguata tale da garantire il distanziamento di almeno 2 metri.

-Negli spazi comuni, aree di ricreazione, aula docenti, corridoi, sono previsti percorsi che garantiscono il distanziamento. L’accesso è contingentato, con la previsione di un’adeguata aerazione, per un tempo limitato allo stretto necessario.

- La ricreazione, le attività motorie e alcune attività didattiche programmate, ove possibile e compatibilmente con le variabili strutturali, di sicurezza e metereologiche, si svolgeranno all’aperto.

- Sulle scale è d’obbligo osservare la distanza di almeno 1 metro e tenere la destra sia salendo, sia scendendo.

- Con riferimento alla Scuola dell’Infanzia si adotta una didattica a gruppi stabili (cd. bolle). 

- Fino al termine dell’emergenza sanitaria sarà privilegiata la modalità remota per lo svolgimento di attività collegiali, riunioni e colloqui con le famiglie. In caso contrario è necessario sempre consultare il dirigente scolastico.

 

  1. Igiene ambienti

 

Prima della riapertura della scuola viene assicurata ad opera dei collaboratori scolastici una pulizia approfondita dei locali della scuola, compresi gli spazi comuni.

 

  1. Registro delle pulizie

È necessario assicurare la pulizia giornaliera e l’igienizzazione periodica di tutti gli ambienti, attraverso l’osservanza di un cronoprogramma ben definito; le attività previste vanno documentate attraverso un registro regolarmente aggiornato. 

 

  1. Indicazioni ministeriali

Per la pulizia giornaliera e l’igienizzazione periodica di tutti gli ambienti di natura non sanitaria si rimanda allo specifico Protocollo, alle indicazioni presenti nel “Piano scuola” e alla Circolare del Ministero della Salute del 22 maggio 2020. 

A proposito di “sanificazione” degli spazi in caso di positività, giova sottolineare che la sanificazione è considerata tale anche se effettuata dal personale interno (Piano scuola 21-22). 

 

  1. Aerazione degli spazi

Al fine di contenere il rischio di esposizione e contaminazione al virus per alunni e personale della scuola è opportuno mantenere -per quanto possibile- un costante e continuo ingresso di aria esterna all’interno degli ambienti e delle aule scolastiche.

 

  1. Spazi comuni

L’accesso agli spazi comuni deve svolgersi per un tempo limitato allo stretto necessario e facendo sempre salvo il mantenimento della distanza di sicurezza. 

L’accesso ai locali della segreteria e i colloqui in presenza con i docenti e il Dirigente Scolastico avverranno di norma su appuntamento. 

Negli spazi comuni, aree di ricreazione, corridoi, ove possibile sono previsti percorsi che garantiscano il distanziamento tra le persone, limitando gli assembramenti, anche attraverso apposita segnaletica. 

L’utilizzo delle aule dedicate al personale docente è consentito nel rispetto del distanziamento fisico e delle eventuali altre disposizioni dettate dall’autorità sanitaria locale.

 

  1. Igiene personale

In tutti i plessi sono disponibili prodotti per l’igiene delle mani per gli studenti e per il personale della scuola in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, in ciascuna aula per l’igiene delle mani all’ingresso in classe. 

Si deve favorire comunque in via prioritaria il lavaggio delle mani con acqua e sapone neutro. I dispositivi di protezione individuale non più utilizzabili dovranno essere smaltiti secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

 

  1. Personale scolastico

La scuola garantirà giornalmente al personale la mascherina di tipo chirurgico (o altro dispositivo previsto eventualmente nel dvr) che dovrà essere indossata per la permanenza nei locali scolastici. 

Per il personale impegnato con bambini sotto i sei anni di età, i dispositivi di protezione del personale scolastico rimangono quelli previsti per l’a.s. 2020/2021. 

Per il personale impegnato con alunni con disabilità, si prevede l’utilizzo di ulteriori dpi.

 

  1. Obblighi del personale per il contenimento del contagio

Durante lo svolgimento della prestazione lavorativa il personale scolastico è tenuto a: 

  • lavarsi spesso le mani; 

  • sanificare la propria postazione di lavoro all'inizio e al termine del proprio turno di lavoro con i prodotti a disposizione della scuola; 

  • mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro; 

  • tenere comportamenti corretti sotto il profilo igienico; 

  • evitare abbracci e strette di mano; 

  • non toccarsi occhi, naso, bocca con le mani;

  • coprirsi bocca e naso in caso di colpo di tosse o starnuto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie, e subito dopo lavarsi accuratamente le mani; 

  • smaltire le mascherine e i fazzoletti usati negli appositi contenitori; 

  • evitare l'uso promiscuo di telefoni, tastiere di pc, mouse ed altre attrezzature personali, nonché di bicchieri; 

  • lavarsi le mani prima e dopo la consumazione di cibi e bevande; 

  • bicchieri, piattini, forchette ecc. eventualmente utilizzati per il consumo di cibi o bevande vanno smaltiti nella frazione indifferenziata; 

  • evitare qualunque forma di promiscuità di specifici indumenti da lavoro: gli stessi devono essere riposti nell’armadietto personale; 

  • evitare di spostarsi dalla propria stanza per recarsi in quella di altri colleghi, se non per inderogabili ragioni di servizio, privilegiando i contatti telefonici interni; 

  • evitare aggregazioni di diverse persone in occasione delle pause durante il lavoro; 

  • informare tempestivamente il Responsabile scolastico Covid-19 qualora durante l'attività lavorativa avvertisse la presenza di un qualsiasi sintomo influenzale o compatibile con la malattia, avendo cura di aumentare il distanziamento, cautelativamente, ad almeno 1,5 metri.

 

  1. Alunni e studenti

Il dispositivo di protezione respiratoria previsto per gli studenti è la mascherina di tipo chirurgico, e ciò per l’intera permanenza nei locali scolastici fatte salve le dovute eccezioni previste dalle norme e dai protocolli generali.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1, comma 2, lett. a) del DL n. 111 del 2021, viene stabilito che “è fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai sei anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive”.

 

  1. Registrazione ingressi

È possibile accedere agli uffici solo su appuntamento. Per tutti gli esterni è obbligatorio registrarsi all’ingresso, indicando al personale in portineria: nome e cognome, data di nascita, luogo di residenza e recapito telefonico, data di accesso e tempo di permanenza, pena l’impossibilità di accedere ai locali dell’Istituto. I dati raccolti saranno trattati nel rispetto di quanto previsto in tema di tutela dei dati personali.

 

  1. Misure di prevenzione

E’ obbligatorio attenersi alle vigenti misure di prevenzione igienico-sanitarie, nonché rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene).

 

  1. Attesa di accesso

Anche in attesa di accedere all’interno dell’edificio è obbligatorio indossare la mascherina e rispettare una distanza interpersonale di almeno 1 metro. L’accesso ai locali scolastici deve avvenire obbligatoriamente utilizzando la mascherina chirurgica, contestualmente ad una puntuale disinfezione delle mani.

 

  1. Accesso ai locali

Come specificato supra, non è possibile accedere se negli ultimi giorni si sono avuti contatti con soggetti risultati positivi al Covid-19 secondo la normativa vigente o se si proviene da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS. E’ fondamentale che ciascuno verifichi le proprie condizioni di salute prima di uscire di casa ed accedere ai locali scolastici. Ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5° C è fatto obbligo di rimanere presso la propria abitazione. All’interno dei locali scolastici è presente, in ogni plesso, almeno un dispositivo di termoscanning.

Sia il personale interno sia gli esterni accedono ai locali uno per volta, seguendo la segnaletica predisposta, mantenendo un distanziamento di almeno 1 metro e indossando sempre la mascherina chirurgica.

Una volta all’interno dei locali si dovrà provvedere alla disinfezione delle mani, utilizzando la soluzione disinfettante posta all’ingresso e in punti strategici dell’edificio. La disinfezione delle mani dovrà essere rinnovata di tanto in tanto durante la permanenza nei locali scolastici.

 

  1. Permanenza nei locali della scuola

Non è permesso indugiare nell’atrio della scuola, né in nessun altro luogo non deputato ai compiti/mansioni/operazioni da assolvere, e/o intrattenere conversazioni o altre attività.

Per tutta la durata di permanenza all’interno dei locali scolastici il personale interno ed esterno dovrà indossare la mascherina. In caso di deterioramento o smarrimento della stessa potrà usufruire di mascherina messa disposizione dalla scuola.

All’interno dei locali scolastici il personale si dirigerà ordinatamente, ed evitando assembramenti, negli spazi di propria pertinenza per l’effettuazione delle attività di competenza. Per motivi sanitari e di sicurezza non è di norma consentito l’uso dei servizi igienici a soggetti esterni.

 

  1. Palestre e attività motorie

Per quanto concerne le attività didattiche di educazione fisica/scienze motorie e sportive all’aperto, non si prevede in zona bianca l’uso di dispositivi di protezione da parte degli studenti, salvo il distanziamento interpersonale di almeno due metri. Se invece le medesime attività sono svolte al chiuso è raccomandata l’adeguata aerazione dei locali. Per lo svolgimento dell’attività motoria sportiva nelle palestre, fino al mantenimento della “zona bianca”, le attività di squadra sono possibili ma, specialmente al chiuso, dovranno essere privilegiate le attività individuali. In caso di passaggio a “zona gialla” e “zona arancione”, si raccomanda lo svolgimento di attività unicamente di tipo individuale. Si invita a non utilizzare oggetti o strumenti che prevedano un passaggio frequente “di mano in mano”. Si sottolinea che l’uso delle palestre da parte di esterni è concesso solo in “zona bianca”. 

 

  1. Refettori/ mense

L’utilizzo dei locali adibiti a mensa scolastica è consentito nel rispetto delle ordinarie prescrizioni di igienizzazione personale e degli ambienti e di distanziamento fisico, eventualmente prevedendo, ove necessario, anche l’erogazione dei pasti per fasce orarie differenziate e in modalità mista (aula-refettorio). L'ingresso e l'uscita dai refettori dovranno essere organizzati in modo ordinato e a misura della disponibilità di posti e vanno predisposte stazioni di lavaggio delle mani all'ingresso e all'uscita (dispenser e/o servizi igienici). Quanto alle misure atte a garantire la somministrazione dei pasti, il personale servente è obbligato ad utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Il servizio può essere erogato nelle forme usuali, senza necessariamente ricorrere all’impiego di stoviglie monouso. 

 

  1. Dispenser

All’ingresso di ciascun plesso è predisposta una stazione di disinfezione delle mani (dispenser). Nelle aule dedicate al personale docente è necessario il rispetto del distanziamento fisico e il divieto di assembramento, anche nell’area a ridosso delle macchinette di distribuzione di bevande e snack. Si prevede il rispetto di una distanza interpersonale di almeno un metro (sia in posizione statica sia dinamica) qualora logisticamente possibile e si mantiene anche nelle zone bianche la distanza di due metri tra i banchi e la cattedra del docente. 

 

  1. Ricreazioni

Per lo svolgimento della ricreazione, delle attività motorie e di programmate attività didattiche, ove possibile e compatibilmente con le variabili strutturali, di sicurezza e metereologiche, si privilegia lo svolgimento all’aperto, valorizzando lo spazio esterno quale occasione alternativa di apprendimento. Nello svolgimento delle attività di ufficio è previsto il distanziamento di due metri e l’utilizzo della mascherina. Lo spostamento di un lavoratore deve essere occasionale e per il tempo necessario all’espletamento della pratica.

 

  1. Rientro a scuola

Il rientro a scuola del personale e degli studenti già risultati positivi all’infezione da Covid-19, certificato dall’autorità sanitaria, deve essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza. Si richiama quanto previsto dalla circolare Ministero della Salute n. 36254 dell’11/08/2021 ed eventuali successive.

 

Capo II - Sorveglianza sanitaria

 

  1. Dipendenti

 

In merito alla sorveglianza sanitaria eccezionale, come previsto dall’art. 83 del D.L. 34/2020, convertito nella Legge n. 77/2020, la stessa è assicurata attraverso il medico competente. Il lavoratore deve sempre informare il dirigente scolastico dell’avvio della procedura per la valutazione del proprio caso clinico per il riconoscimento di “soggetto fragile” (per la privacy non deve essere fornita alcuna informazione sanitaria al Dirigente Scolastico).

 

  1. Alunni

Le specifiche situazioni degli alunni in condizioni di fragilità saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia, fermo restando l’obbligo per la famiglia stessa di rappresentare tale condizione alla scuola in forma scritta e documentata.

 

Capo III - Gestione di caso sintomatico nell’istituto

  1. Chi fa cosa

 

In caso di sospetto contagio da Covid-19: 

 

  • Il docente che individua un alunno con sintomatologia compatibile con il contagio da Covid-19: invita immediatamente il collaboratore scolastico di turno al reparto ad accompagnare lo studente in “aula Covid”; contestualmente allerta il referente Covid di plesso e/o di Istituto, il quale avrà cura di avvertire il dirigente scolastico.

 

  • Durante tali operazioni, il collaboratore scolastico deve sempre mantenere la distanza di almeno un metro dall’alunno; indossare guanti e mascherina ffp2 e visiera; fornire una mascherina chirurgica allo studente, prendendola con i guanti dalla confezione; misurare allo studente la temperatura con il termometro ad infrarossi disponibile all’interno dell’ambiente dedicato evitando il contatto con la fronte o altre parti del corpo dello studente; fornire allo studente un sacchetto ed invitarlo a riporre in esso eventuali fazzoletti utilizzati, a richiuderlo e smaltirlo prima di lasciare la struttura; dotare di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori che vengono a prenderlo a scuola. 

 

  • Dopo l’allontanamento del caso sospetto, sanificare l’ambiente “Covid” e quelli da lui frequentati. I minori non devono restare mai da soli, ma con un adulto munito di dpi fino a quando non saranno affidati a un genitore/esercente responsabilità genitoriale.

 

  • L’operatore scolastico (docente e non docente) che avverte sintomi compatibili con contagio da COVID-19 deve indossare una mascherina chirurgica e allontanarsi dalla struttura, non prima di aver avvisato o fatto avvisare il referente Covid di plesso e/o di istituto e non prima di aver atteso la sostituzione nella vigilanza del piano o degli alunni che avverrà nel modo più veloce possibile. Rientrando al proprio domicilio, contatta il proprio medico per la valutazione clinica necessaria. Quest’ultimo valuterà l’eventuale prescrizione del test diagnostico.

 

  • Sia gli studenti, sia gli operatori scolastici (docenti e non docenti) potranno rientrare a scuola con esibizione al Dirigente Scolastico/referente Covid dell’attestazione di esecuzione del percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per Covid-19 come disposto da documenti nazionali e regionali;

 

  • Il coordinatore di classe/ referente di team è invitato a: comunicare al referente Covid di istituto un eventuale numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (40% almeno) per consentire l’attivazione del DdP; gestire e custodire il registro degli alunni e del personale di ciascun gruppo classe e di ogni contatto che, almeno nell’ambito didattico e al di là della normale programmazione, possa intercorrere tra gli alunni ed il personale di classi diverse (es. registrare le supplenze, gli spostamenti provvisori e/o eccezionali di studenti fra le classi etc.) per facilitare l’identificazione dei contatti stretti da parte del DdP della ASL competente territorialmente; il personale di segreteria monitora la percentuale di assenza dei docenti e del Personale Ata ed aggiorna il Dirigente Scolastico in merito ad eventuali anomalie.

 

  • Il dirigente scolastico, in qualità di responsabile della salute e sicurezza all’interno dell’istituto, invita le famiglie e gli operatori scolastici a comunicare immediatamente al referente scolastico per il Covid-19 eventuali casi di contatto con persona contagiata.

 

  • Invita altresì i genitori a: non portare/mandare a scuola il proprio figlio, contattando il medico di famiglia, in caso di sintomatologia e/o temperatura corporea superiore a 37,5°C; inviare tempestiva comunicazione di eventuali assenze per motivi sanitari, al fine di consentire di rilevare eventuali cluster di assenze nella stessa classe. 

 

  • Ricorda che il personale docente e Ata, in condizioni di “… lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, anche da patologia Covid-19, o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o comunque da morbilità che possono caratterizzare una maggiore rischiosità, devono segnalarlo al Dirigente Scolastico, non appena ne abbiano consapevolezza, affinché quest’ultimo possa assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale di cui all’art. 83 del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34 e sua conversione in Legge 17 luglio 2020, n. 77”.

 

  1. Casi confermati Covid-19

In presenza di casi confermati Covid-19, spetta al DdP della ATS territorialmente competente occuparsi dell’indagine epidemiologica volta ad espletare le attività di contact tracing (tracciamento, ricerca e gestione dei contatti). Il referente scolastico per il Covid-19, per adempiere alle attività di contact tracing, dovrà fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti come da disposizioni dell’ATS. Ciascun lavoratore è tenuto ad informare tempestivamente il referente Covid-19 di Istituto di eventuali contatti stretti con persone positive, della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della propria prestazione lavorativa o della presenza di sintomi negli studenti presenti all’interno dell’Istituto.

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1, comma 3 del DL 111/2021, “in presenza di soggetti risultati positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o di casi sospetti, nell’ambito scolastico e dei servizi educativi dell’infanzia, si applicano le linee guida e i protocolli adottati ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito con modificazioni dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, nonché ai sensi dell’articolo 10-bis del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla legge 17 giugno 2021, n. 87”.

 

  1. Cd. “aule Covid”

In ogni plesso sono stati individuati locali da destinare all’isolamento temporaneo dei sospetti di contagio (cd. “aule Covid”) dove saranno assistiti da un operatore scolastico in attesa dell’allontanamento dall’Istituto.  Il locale dovrà essere soggetto ad una sanificazione straordinaria dopo l’utilizzo.

 

  1. Quarantene/isolamento fiduciario

Con riferimento al periodo di quarantena e di isolamento e sul rientro in comunità si rimanda a quanto previsto dalle disposizioni delle Autorità sanitarie e da ultimo dalla circolare del Ministero della Salute n. 36254 dell’11 agosto 2021 avente ad oggetto “Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS – CoV-2 in Italia e in particolare della diffusione della variante Delta”.

In caso di caso positivo è introdotta, per i contatti stretti, una quarantena “ridotta” a 7 giorni per coloro che abbiano già effettuato il vaccino; risultano da discutere con gli organismi preposti, ed anche con il supporto del medico competente, i termini applicativi di questa previsione, essendo l’effettuazione del vaccino un dato soggetto a privacy.

 

Quadro normativo di sintesi (norme e disposizioni recenziori)

 

  • DL 111/21, recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”.

  • Nota MI del 13 agosto 2021, n. 1237 con oggetto DL n. 111/21 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” - Parere tecnico.

  • Nota del M.I. 22 luglio 2021, n. 1107, ad accompagnamento del verbale del Comitato tecnico scientifico 12 luglio 2021, n. 34.

  • DM 257/21, adozione “Piano Scuola 2021-2022 – Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione”.

  • Protocollo d’Intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid 19 (a.s. 2021/2022), sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione e dalle Organizzazioni sindacali in data 14/08/2021.



 

Il Dirigente Scolastico

Simone Finotti



Protocollo Covid-19 a.s. 2021/22
 

    

 



* Per la corretta visualizzazione di alcuni allegati potrebbe essere necessario installare sul vostro computer i seguenti programmi gratuiti:
- Acrobat Reader per i documenti in formato PDF
- 7zip per i documenti in formato ZIP
- Dike per i documenti firmati digitalmente in formato P7M

Link Utili

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, se vuoi saperne di piu` o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.